/media.booksblog.it/th/terms/taxo_31.jpg)
Poesia
Che cos’è la poesia? Non è facile rispondere. Edoardo Sanguineti (1930-2010) così l’ha definita: “Uno sguardo vergine sulla realtà: ecco ciò ch'io chiamo poesia” e Alda Merini (1931-200): “La pistola che ho puntato alla tempia si chiama Poesia”.
E se volessimo provare a dare una definizione di poeta? Ecco quel che suggerisce Francesco De Sanctis (1817-1883): “Chiamo poeta colui che sente confusamente agitarsi dentro di sé tutto un mondo di forme e d'immagini: forme dapprima fluttuanti, senza determinazioni precise, raggi di luce non ancora riflessa, non ancora graduata ne' brillanti colori dell'iride, suoni sparsi che non rendono ancora armonia”.
"La quiete dopo la tempesta" di Giacomo Leopardi: testo, metrica, analisi e interpretazione
Testo, metrica, analisi e interpretazione di una delle poesie più note del poeta di Recanati Continua...
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, Eugenio Montale
La poesia, contenuta negli Ossi di seppia, è una dichiarazione di poetica dell’autore ligure Continua...
"La capra", Umberto Saba: testo, analisi e interpretazione
Testo, analisi e interpretazione di una delle più note poesie del Canzoniere di Umberto Saba Continua...
Poesie in metropolitana a Torino
Dal 15 gennaio al 15 aprile 70 poesie di 19 poeti verranno lette all’interno della programmazione di Radio Gtt, la... Continua...
Tre poesie di Natale
Gautier, Rodari e Heine raccontano il loro Natale Continua...
Il senso di Matteo Renzi per la poesia iberoamericana
L’ex premier ancora una volta ammaliato dalla poesia iberoamericana Continua...
Terremoto, "Infinito" di Leopardi trasportato a Bologna
Si tratta di 27 manoscritti del poeta di Recanati, tra cui quello del celebre “Infinito”, custoditi nel museo di... Continua...
Ariosto POP, una giornata per i 500 anni dell'Orlando Furioso
In occasione del V centenario dell’Orlando Furioso, Ferrara dedica una giornata interamente dedicata al poema epico... Continua...
L’infinito, Giacomo Leopardi
La storia, il testo, la metrica e l’interpretazione di una delle poesie più belle e famose della letteratura italiana Continua...
Guido Gozzano, 100 anni fa moriva il poeta del crepuscolarismo
Il 9 agosto 2016 moriva, nella “sua” Torino, il poeta Guido Gozzano Continua...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 10
- 20
- Successivo